Civitatis2024 APS | Codice Fiscale: 90111830635 | Partita Iva: 10672391215 | Sede Legale: Viale Mons. Luigi di Liegro, 3 - 80045 Pompei (NA)
All Rights Reserved © 2024
L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, coinvolge volontari presso i Punti Vendita della Grande Distribuzione Organizzata, che incoraggiano migliaia di persone a donare parte dei loro acquisti per sostenere chi è in difficoltà.
Lo scopo principale è sensibilizzare la società sul tema della povertà, promuovendo i valori di condivisione, altruismo e solidarietà. Le donazioni raccolte permettono di offrire un aiuto concreto a coloro che ne hanno bisogno, in linea con il principio "Condividere i bisogni per condividere il senso della vita".
La nostra associazione da anni offre il proprio supporto a questa iniziativa, contribuendo a renderla un'importante occasione di solidarietà sociale per la città di Pompei.
La collaborazione con la fondazione, che accoglie bambini e ragazzi in affidamento temporaneo, rappresenta un altro importante progetto di inclusione sociale avviato dalla nostra associazione sul territorio di Pompei. Sin dall'inizio del 2024, abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza per sostenere le fasce più vulnerabili, in particolare i minori. Il nostro contributo presso la casa famiglia si concretizza attraverso una serie di iniziative mirate all'intrattenimento, con progetti di carattere culturale, attività di educazione ambientale e interventi di supporto, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi momenti di crescita e benessere.
Nei mesi di aprile e maggio 2024 la nostra Associazione ha realizzato un ciclo di incontri nell'ambito del progetto di equitazione integrata Superiamo le Barriere, promosso dall'Istituto Comprensivo Amedeo Maiuri in collaborazione con il Comune di Pompei, presso il centro ippico Pompei Horse Club. Il progetto, rivolto a bambini e ragazzi con disabilità (fisica, psichica), si è svolto mediante l’ausilio del cavallo, ed è stato mirato all’acquisizione di abilità e competenze che in seguito possono essere generalizzate e impiegate al di fuori del contesto equestre.
Da diversi anni Civitatis 2024 collabora con l'Associazione Nazionale Plastic Free Onlus ODV nelle attività di sensibilizzazione e di raccolta dei materiali dispersi nell'ambiente.
Grazie a questa partnership è stata coinvolta la comunità locale nella partecipazione a eventi di pulizia in diverse aree del nostro territorio.
Inoltre, attraverso laboratori didattici nelle scuole e campagne di informazione abbiamo portato avanti una mobilitazione finalizzata ad educare le persone sull'importanza di ridurre l'uso della plastica e di preservare il nostro ecosistema, contribuendo così a creare spazi più puliti e persone più consapevoli.
L'Associazione offre un supporto costante alla Mensa Sociale di Pompei, partecipando sia alla distribuzione dei pasti che alla consegna di pacchi alimentari alle famiglie più bisognose. Questa attività rientra pienamente nella nostra politica associativa, basata sui principi di solidarietà e inclusione sociale.
L’impegno non si limita a rispondere ai bisogni immediati, ma mira anche a promuovere una cultura di vicinanza e sostegno reciproco, con l'obiettivo di creare una comunità più coesa e attenta alle esigenze delle persone più vulnerabili.
La nostra associazione, in collaborazione con il Comune di Pompei, ha contribuito durante l'emergenza Covid-19 alla distribuzione dei dispositivi di protezione individuale e delle provviste alimentari per le persone con disagio sociale.
La nostra associazione, assieme ad altre realtà del territorio, ha realizzato un flash mob per richiamare l'attenzione sulla drammatica situazione di inquinamento del fiume Sarno. Questa manifestazione, caratterizzata da un momento di silenzio collettivo, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sulla necessità di un'azione urgente e condivisa.
RIGENERAZIONE URBANA
Nel 2019 è stato avviato un programma di rigenerazione urbana per un'area verde della città, fino a quel momento chiusa e in stato di degrado: il Parco della Mamma e del Bambino.
L'obiettivo principale del progetto è stato quello di riqualificare uno spazio pubblico attraverso un processo che coinvolgesse attivamente i cittadini sia nella fase di recupero sia nella valorizzazione dell'area.
Nel progetto sono state coinvolte anche le scuole locali, che hanno dato un contributo significativo attraverso la creazione di un’iniziativa di bookcrossing con l'obiettivo non solo di riqualificare lo spazio fisico, ma anche di trasformarlo in un luogo di incontro e crescita culturale.
L'idea di coinvolgere direttamente le persone nella riqualificazione di un'area comune mirava a far sì che sviluppassero una maggiore consapevolezza sull'importanza di prendersi cura degli spazi condivisi, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, creando legami più forti e un impegno attivo nella tutela e valorizzazione del territorio.
Civitatis2024 APS | Codice Fiscale: 90111830635 | Partita Iva: 10672391215 | Sede Legale: Viale Mons. Luigi di Liegro, 3 - 80045 Pompei (NA)
All Rights Reserved © 2024